Torna il Color Party a Trevignano Romano – 30 agosto 2019

foto color party

Torna il Color Party a Trevignano Romano, organizzato dalle associazioni “Lago per tutti Onlus” di Trevignano Romano, “AccessEmotion” di Bracciano, “Aism” gruppo operativo comprensorio lago Bracciano e Manziana, con il gentile Patrocinio del Comune di Trevignano Romano. L’evento non poteva essere organizzato senza l’importante collaborazione degli stabilimenti che ospiteranno l’evento: “Water Word Beach”, “Blue Banner Beach” e gli amici “DJ Matt Bolletta” e “Luca DJ”. La squadra organizzativa si completa con la partecipazione dei Lions Club Bracciano Anguillara S. Monti Sabatini, Turismo e Spettacolo Trevignano, Associazione Festeggiamo Trevignano, Associazione Attività Turistiche, Commissione Nazionale Ambiente, Caritas Parrocchiale Trevignano Romano, APT Trevignano Romano.

Sponsor della serata saranno: Acqua Claudia e BCC credito cooperativo.

L’evento inizierà alle 19:30, con i saluti del Sindaco, seguiranno gli interventi delle associazioni che presenteranno la serata e lo spirito della festa dei colori.

La prima edizione del Color Party, svoltasi nel 2017, aveva lo scopo di sovvenzionare l’acquisto di una carrozzina per favorire l’ingresso in acqua alle persone con disabilità. Grazie al successo della serata è stato possibile acquistare una carrozzina e donarla in comodato uso allo stabilimento balneare Casina Beach che dispone di idonee rampe di accesso in spiaggia.

Questa seconda edizione del Color Party porta il risultato raggiunto dalle amministrazioni Lacustri in collaborazione con le associazioni che hanno creduto e voluto fortemente promuovere su tutto il lago l’opportunità di rendere sempre più accessibili i servizi anche alle persone con disabilità.

Con il risultato oggi raggiunto, che in tutti e tre i comuni “Trevignano Romano” “Bracciano” “Anguillara Sabazia” gli stabilimenti sono dotati di sedie per l’accesso in acqua per le persone con disabilità.
Obiettivo è continuare al lavorare affinché tutti gli stabilimenti possano avere almeno una sedia di accesso facilitato, nessuno escluso.

Altro momento importante sarà la presentazione dell’accessibilità della spiaggia libera, realizzata dal comune di Trevignano Romano in collaborazione dell’associazione del territorio “lago per tutti Onlus”.

Alle 20:00 si darà via alla festa dei COLORI. È il momento di scendere in spiaggia, scegliere il proprio colore preferito e iniziare a ballare, grazie alla musica dei DJ Matt Bolletta e Luca DJ che animo la serata, con lo spettacolo dei colori dove tutti saranno protagonista.

La Festa dei colori è uno degli appuntamenti più divertenti dell’estate: un’esplosione di colori che regala un’esperienza unica. Tutti potranno lanciare in aria le polverine magiche colorate, creando soffici nuvole che coloreranno la folla come una vera opera d’arte.
La festa dei colori è un fenomeno di tendenza che anno dopo anno sta attirando grandi e piccini, giovani e famiglie e che non smette mai di stupire grazie alla sua formula di intrattenimento fatta di pura gioia di stare insieme tra profumate nuvole di colore. Ci sarà tanta musica dalla consolle con il vocalist che annuncia un countdown e alla fine tutti che lanciano in aria o addosso le polveri colorate e via si balla e si canta tutti insieme. Questo format deriva dalla festa indiana “HOLI” dove interi popoli dell’India, del Bangladesh del Nepal e del Pakistan si lanciano addosso sacchi di polvere colorata per celebrare la rinascita e l’amore e la definitiva sconfitta del male in favore del bene.

Negli stabilimenti che ospitano la serata ci sarà presente uno stand enogastronomico con piatti prelibati: Pasta fredda, Farro, Panino con la Porchetta, Cocomero.
Contributo per la serata, 10€ che comprende (piatto freddo (pasta o farro), panino con la porchetta e fetta di cocomero, bevanda (acqua) e una bustina di colori)
Consigliamo costume e pareo.

Ci vediamo domani sera, nessuno escluso!

Locandina evento: color party

PROGETTO CITTA’ ACCESSIBILI – Presentato nella Sala Consiliare di Trevignano Romano

a6b84c99-eb56-40f8-9765-9fcedf150ae6

Nel pomeriggio del 6 giugno nella Sala Consiliare del Comune di Trevignano Romano è stato presentato un interessante volume sull’abbattimento delle barriere architettoniche che vuole essere un fattivo aiuto alle Autorità comunali affinché possano migliorare la qualità della vita dei cittadini. Il volume, che porta il titolo “Progetto Città Accessibili”, ha avuto una storia e si spera che la storia continui e si concretizzi in realizzazioni riguardanti appunto la presa di coscienza delle Amministrazioni locali del persistente e ingiustificato problema delle barriere architettoniche.

Tutto è nato da una proposta dell’Associazione Access&Motion, lanciata nelle aule del Liceo Scientifico Statale “I. Vian” di Bracciano nell’anno scolastico 2016-2017 allorquando 65 studenti partecipanti all’Alternanza Scuola-Lavoro, sotto la direzione della Dirigente Prof.ssa Cosima Stefania Elena Chimienti ed il coordinamento dei prof. Valentina Pompili e Sandro Gambone, hanno ritenuto dare rilievo e voce alle persone con difficoltà motorie concependo un Progetto per rendere più vivibile i nostri centri abitati. Tutto ciò per seminare in questi giovani il germe di una mentalità nuova con la speranza in un mondo che non faccia fatica a considerare sempre la variabile dell’accessibilità piena e totale, fisica e mentale, per tutte le categorie. A fine anno scolastico il lavoro svolto dagli studenti e curato dai soci dell’associazione, è stato riscontrato essere andato oltre le aspettative degli stessi organizzatori. L’apertura al territorio è stata una sfida conosciuta ma ciò che non aveva mai lievitato del tutto era la liberazione delle risorse dei nostri giovani negli spazi cittadini. L’incontro con l’associazione è stato un binomio interessante, il felice crocevia tra due strade diverse. Questo può mettere “al lavoro” i ragazzi delle scuole del territorio su tematiche come la sostenibilità o l’accessibilità, che sono nuovi perni per l’economia futura. Il risultato di questa esperienza, valutata molto positivamente, ha prodotto come primo effetto visibile un volume che è stato consegnato nella Sala Consiliare alle Autorità comunali di Bracciano, alla presenza del Sindaco, Armando Tondinelli, della dirigente e dei professori del Vian. L’iniziativa è proseguita nell’anno scolastico successivo 2017-2018 con altri 28 studenti frequentanti la IV A, coordinati dalla prof.sa Paola Camele, con l’esigenza di toccare con mano un pezzo di mondo con le dita, in un momento in cui ci sono dei professori o dei tutor che possono spiegare agli studenti cosa tengono tra le mani. Finalmente il lavoro si è compendiato in un bel volume, curato dai soci dell’Associazione Access&Motion, con il coordinamento dell’architetto Francesco Rinaldi, con il Patrocinio dei Comuni di Bracciano e Trevignano Romano in collaborazione con il Liceo Vian. Nel volume sono presenti le tematiche trattate dai tutor, tutti impegnati nei campi: della progettazione urbanistica e architettonica; dei beni architettonici e culturali; della psicologia e della pedagogia speciale; della formazione umana e di inclusione pratica nel migliorare concretamente la mobilità delle persone con disabilità. Questi professionisti si sono succeduti nei 18 incontri per il totale di 50 ore di formazione. Agli studenti sono inoltre stati forniti i materiali di studio utili per l’approfondimento personale e per poter svolgere con particolare dovizia il lavoro esposto. Lavoro di mappatura che li ha impegnati in alcuni siti del territorio delle città di Bracciano e Trevignano Romano. Gli obiettivi esperienziali proposti hanno mirato alla maturazione degli studenti di una mentalità volta alla rimozione degli ostacoli alle pari opportunità; all’acquisizione di strumenti tecnici specifici del settore; e all’interfaccia con le amministrazioni locali. Ai lettori, che potranno visionare il testo sul sito di www.accessemotion.it, spetta il compito di valutare se gli obbiettivi hanno centrato le finalità proposte. Il volume, con la Presentazione di Antonio Spica, Presidente di Access&Motion e stampato a cura dei Lions Club Bracciano Anguillara Sabazia Monti Sabatini, è stato consegnato al Sindaco di Trevignano Romano, Claudia Maciucchi, al Lions Club ed agli studenti del Liceo presenti alla cerimonia (con la firma di tutti partecipanti) con il proposito di farne dono a tutti i Comuni del comprensorio del Lago di Bracciano. A seguito di questo elaborato degli studenti, le Autorità comunali di Trevignano Romano, partecipando al concorso “Una città senza barriere: comunicare l’inclusione”, bandito dall’ANCI Lazio, hanno potuto ricevere un ambito riconoscimento. In occasione di questa giornata è stata consegnata una pergamena ricordo agli studenti per il loro contributo apportato. Nella circostanza il Sindaco ha sottolineato l’importanza del lavoro svolto e si è impegnato a realizzare le proposte, le forme e le strutture architettoniche inserite nel volume perché effettivamente si possa avere città accessibili. Il Segretario del Club Lions, Bruno Riscaldati, che ha presentato l’incontro, ha rivolto agli studenti viva raccomandazione affinché il Progetto non rimanga inerte nella Scuola, ma sia tramandato di anno in anno alla Classe dove ha avuto origine per ulteriori iniziative anche esecutive.

cafc375e-580f-4977-96b4-21b6d9fc67602b6111f3-d01c-425f-88f5-04367efbed9c143b577d-3283-42f3-9446-6537b81fc867e9f87a0b-1933-4716-bba9-689c56216e63

MUSICLIFE: MUSICA E STORIE PER LA RICERCA ONCOLOGICA

locandina evento

Generazione Musica presenta la quarta edizione di “MusicLife”, un grande spettacolo musicale in favore della ricerca e dei pazienti oncologici. L’evento si svolgerà sabato 4 maggio 2019 alle ore 21.00 presso il teatro Charles De Foucauld, via delle Palme – Bracciano. L’evento è dedicato alla memoria di Roberto Fabbrizi, un caro amico scomparso da pochi anni con una grande passione che ci ha sempre accomunato: la musica. La manifestazione vedrà la presenza di varie associazioni che svolgono la loro attività di volontariato in ambito sanitario ed oncologico: Fa.Rò. Onlus (oncologia pediatrica); la Fondazione Prometeus Onlus (per lo sviluppo della ricerca e della formazione in campo oncologico); l’A.R.V.A.S. (volontariato ospedaliero), l’A.I.S.M. comprensorio lago di Bracciano (al fianco di chi ogni giorno lotta contro la sclerosi multipla); l’ESEO (associazione di famiglie contro l’esofagite eosinofila); Access&motion (APS per il superamento delle barriere architettoniche e culturale del nostro paese per le persone con disabilità); ASD Elliot Dragonboat – Bracciano (progetti sportivi per i pazienti oncologici); la Croce Rossa Italiana, comitato Sabatino, la Misericordia di Bracciano (associazioni ben note e preziose per il loro impegno in ambito di assistenza sanitaria e sociale). Oltre Generazione Musica, con il proprio repertorio pop-rock internazionale, si esibiranno durante la serata molti artisti che ringraziamo per la loro partecipazione gratuita all’evento. Vogliamo citarli proprio perché il parterre è assolutamente di qualità e abbraccerà i generi musicali più diversi con alcune eccellenze del nostro territorio: il chitarrista Mimmo Fasano che vanta nel suo curriculum collaborazioni in sala di registrazione con vari artisti tra cui Antonello Venditti e Scialpi, presenterà originali arrangiamenti di alcuni successi della cultura musicale italiana. Avremo anche la presenza di Alessandra Casino, cantautrice ed artista a tutto tondo impegnata nel sociale, che presenterà alcuni brani del suo repertorio recentemente proposti in TV. Una giovane interprete del nostro territorio, Camilla Giorgetti, ci regalerà la sua performance con la sua voce limpida ed emozionante. Naturalmente, come nelle scorse edizioni, non poteva mancare il gruppo musicale “Military Blues Band” di cui Roberto era il tastierista. Potremo apprezzare il loro repertorio pop-rock italiano con alcune novità pensate proprio per questo evento. Avremo anche la partecipazione di Gianpiero Nardelli, che ha al suo attivo vari spettacoli teatrali, citiamo tra tutti “Il dubbio” e “La Passione”, recente successo proprio pochi giorni fa al teatro Charles De Foucauld. Molto apprezzato per le sue capacità espressive e comunicative, ci regalerà la sua capacità recitativa in alcuni momenti della serata. Lo spettacolo nasce dall’esigenza di trasformare un evento tragico, come la perdita di una persona cara, in un momento di speranza per molti malati oncologici che stanno percorrendo una strada di cure spesso molto impegnative sia fisicamente che psicologicamente. In questi anni questo evento ha permesso, con le offerte raccolte durante la serata, la realizzazione di vari progetti in ambito psico-oncologico e nella prevenzione delle malattie tumorali, permettendo a molti pazienti di migliorare la loro qualità della vita durante le cure. Il percorso dello spettacolo si propone di affrontare, con il linguaggio universale dell’arte, un tema, quello della malattia e del disagio, che molti volontari incontrano ogni giorno e la serata sarà anche un giusto omaggio al loro impegno giornaliero costante e competente. Abbiamo declinato l’evento secondo la parola “coraggio” che permette a chi lotta e a chi aiuta di migliorare e rendere affrontabile il percorso delle difficoltà che possiamo incontrare nella nostra vita. Vogliamo che il pubblico si porti a casa un messaggio di ottimistica fiducia nelle prospettive che la nostra vita ci propone ogni giorno recuperandone appieno il valore. “MusicLife” vuole essere una manifestazione di “vita” che attraverso la musica ci porti a riflettere su come alcuni eventi che “…ti cambiano la vita…” possano diventare un’opportunità per riappropriarsi delle proprie aspirazioni e desideri in un percorso di consapevolezza e fiducia attraverso il sostegno di chi ogni giorno si impegna in prima persona. Vi aspettiamo numerosi in una serata di musica e storie a favore dei pazienti oncologici. GENERAZIONE MUSICA Generazione Musica (www.generazionemusica.com), gruppo musicale ormai da tempo associazione culturale di promozione sociale, nel suo lungo percorso di oltre 25 anni di attività, ha sempre messo al centro dei propri spettacoli le tematiche della pace, della solidarietà e della tolleranza verso ogni tipo di diversità. Questi ideali vengono proposti attraverso varie espressioni artistiche: recital, animazione musicale, musical e concerto tematico multimediale. Innumerevoli sono state le produzioni originali di Generazione Musica (Rock in Heaven, Peace for All, Solidarmusic, A chiare Note, Parole e Musica contro la violenza sulle donne, MusicLife, NO MORE contro la violenza verso le donne, Concerto per la Pace …) molto spesso funzionali a progetti di solidarietà e cooperazione con altre associazioni di volontariato. Dal 2016 Generazione Musica ha aderito all’associazione “Libera” ribadendo con questa affiliazione il suo no verso tutte le mafie. Da molti anni Generazione Musica fa parte del comitato organizzativo della Festa del Volontariato di Bracciano e ha realizzato vari progetti collaborativi con i servizi sociali.

Sollevatore da Piscina, “UN TUFFO NELLA LIBERTÀ, NUOTO ANCH’IO”

sollevatore

Bracciano – Tutti con i copri-scarpe ai piedi per entrare a bordo piscina. Così AccessEmotion, nella persona del presidente Antonio Spica, si accinge a consegnare alla cittadinanza dei comuni del lago di Bracciano il Sollevatore da Piscina che consente alle persone con disabilità e con esigenze speciali di poter entrare in acqua.
“Finalmente si è concretizzato un sogno”. E così, tutti insieme in piscina: utenti, accompagnatori e genitori, pronti per un “tuffo nella libertà”, come ha detto Antonio Spica, che dal bordo della piscina ha guidato la emozionante cerimonia, svoltasi il giorno 02 aprile alle ore 11:00 presso la piscina Athena Sporting Club di Bracciano dove l’ausilio resterà a disposizione per gli utenti che ne avranno necessità.
La stessa emozione, la stessa gioiosa partecipazione era altresì leggibile sul volto di tutti gli altri partecipanti: Autorità, Associazioni e cittadini. E’ grazie infatti all’incontro tra i contributi dei singoli cittadini e i numerosi eventi svoltisi sul territorio, a partire dal 15 dicembre 2018 e via via fino al 30 marzo 2019, che è stato possibile raggiungere questo obiettivo. Tra risate, foto, tuffi e schizzi d’acqua è trascorsa una bellissima mattinata, per quella che si è rivelata essere una giornata di festa.
Una cerimonia che ha registrato una grande partecipazione e, per tale ragione, è risultato un momento di grande soddisfazione che costituisce per tutta la collettività un segnale positivo su un tema sempre delicato come quello dell’accessibilità, in particolar modo per le persone con disabilità.
Alla cerimonia hanno partecipato: tutte le Amministrazioni Pubbliche che hanno patrocinato il progetto ossia i Comuni di Bracciano, Manziana, Canale Monterano e Trevignano Romano; tutte le associazioni che hanno collaborato e contribuito alla realizzazione del progetto, attraverso iniziative, eventi, e promozione. In particolare un ringraziamento speciale va a Generazione Musica, Lions Club di Bracciano Anguillara Sabazia Monti Sabatini, FA.RO’ Onlus, TMF teatro comunale di Canale Monterano, Compagnia teatrale Partenope di Canale Monterano, A.I.S.M. di Manziana, A.I.S.M. di Roma; Lago Per Tutti Onlus di Trevignano Romano, AAis di Bracciano, C.R.I. Comitato Sabatino, Freshwater Jazz Player di Anguillara Sabazia, Associazione Radici di Roma.
gioeleIl nostro testimonial: Giole Ciampricotti. Nato vent’anni fa a Civita Castellana ma originario di Fabrica di Roma, il giovane viterbese è stato il protagonista assoluto dei campionati europei di nuoto paralimpico portando a casa la medaglia d’argento.

La commedia “Filumena Marturano” contribuisce al progetto solidale

IMG_2102

Nella serata di ieri, presso il Teatro Comunale “Maurizio Fioroni” di Canale Monterano, è andata in scena la rappresentazione teatrale della celebre commedia di Eduardo de Filippo “Filumena Marturano” con la eccellente riduzione scenica di Carmine Ferrara.

IMG_2100Grande è stato il riscontro del pubblico che ha apprezzato con applausi a scena aperta l’ottima interpretazione dei due attori, Laura De Simone e Carmine Ferrara i quali, perfettamente calati nei panni di  Filumena Marturano e Domenico Soriano, hanno saputo emozionare e coinvolgere tutto il pubblico presente in platea.

Piccola ma significativa nota di colore: era presente tra il pubblico un nipote del grande Autore, che ci ha simpaticamente narrato la genesi di questa commedia così toccante e innovativa per i suoi temi sempre attuali come l’amore per i figli, quali essi siano e in qualsiasi modo concepiti e generati, e l’elogio alla figura della donna-madre.

L’atmosfera è stata calda, accogliente e partecipata, nello spirito che solitamente anima una manifestazione di questo genere. Un momento di condivisione, partecipazione e solidarietà che, unita ad un pizzico di sano divertimento, ha permesso di raccogliere una congrua somma che sarà interamente devoluta per il raggiungimento del nostro obiettivo.

Il progetto, condiviso da alcune delle associazioni di volontariato  che operano sul territorio quali Generazione Musica, FaRo’, Lago Per Tutti Onlus, AISM, AccessEmotion e Lions International, ha come obiettivo l’acquisto, attraverso una raccolta fondi, di un sollevatore mobile e meccanico da piscina che consente l’accesso in acqua alle persone con difficoltà motorie nel territorio dei Comuni del Lago.

Alle autorità presenti va il nostro sentito ringraziamento per la sensibilità dimostrata attraverso una sollecita partecipazione a questa bella e riuscita serata di cultura e solidarietà, in particolare al Sindaco di Canale Monterano, Dott Alessandro Bettarelli l’assessore dei servizi sociali del comune di Canale Monterano, il Sindaco del Comune di Trevignano Romano Claudia Maciucchi, e l’assessore del Comune di Trevignano Romano Chiara Morichelli.

 

IMG_2097

IMG_2098