FILUMENA MARTURANO – TMF Canale Monterano il 10 febbraio 2019

LOCANDINA SPETTACOLO (1) (1)-1

 

Continua la raccolta fondi per il progetto di acquisto “sollevatore per piscina” a beneficio per le persone con disabilità da istallare presso la piscina Athena di Bracciano.

Numerose sono le iniziative che si stanno realizzando in questo periodo, in collaborazione con le associazioni del territorio, le amministrazioni locali e soprattutto con il contributo di tanti cittadini e commercianti.

Proprio per questo i Lions Club Bracciano Anguillara Sabazia Monti Sabatini, con il patrocino e la collaborazione del Sindaco di Canale Monterano, Dott. Alessandro Bettarelli e il Direttore del Teatro TMF Canale Monterano, Dott. Esper Russo, propongono lo spettacolo teatrale dal titolo “Filumena Marturano”.

“Filumena Marturano” – una della commedie italiane del dopoguerra più conosciute e rappresentate all’estero – ha un ruolo centrale nella produzione di Eduardo De Filippo, collocandosi tra i primi testi di quella “Cantata dei giorni dispari” che, a partire da “Napoli milionaria!”, raccoglie le opere più complesse e problematiche in cui si riversano i drammi, le ansie e le speranze di un Paese e di un popolo sconvolti dalla guerra.
Nel dramma di Filumena, che rifiuta di rivelare all’amante quale dei tre figli da lei messi al mondo sia suo, De Filippo dichiarava di aver inteso rappresentare un’allegoria dell’Italia lacerata e in larga misura depauperata anche moralmente, e prefigurarne la dignità e la volontà di riscatto.

“Filumena Marturano” è un’opera di grande impegno morale, in anticipo sui tempi e scritto senza retorica con la naturalezza della vita.

Un capolavoro.

Andrà in scena il giorno 10 febbraio 2019 alle ore 17:30 presso il teatro comunale “Maurizio Fiorani” che si trova in via della scuola materna, 6 a Canale Monterano.

Il biglietto di ingresso ha un costo di €10,00 e la direzione del teatro offrirà parte del ricavato all’iniziativa.

Si raccomanda di prenotare per tempo, perché si prevede il sold out (i posti sono n. 200).

Per prenotare si può chiamare al n. 328 674 87 85


 

- E’ possibile contribuire al progetto anche donando attraverso il conto corrente dell’associazione AccessEmotion Iban:IT37F0832739170000000002464 causale: donazione per contributo acquisto sollevatore piscina per le persone con disabilità

- La raccolta fondi tramite la piattaforma  “Rete del Dono

1bcf5e36-c3cf-4e4a-8354-00c477ca5592- Elenco delle location dei salvadanai:

Dolce&Caffè – via dei Lecci 55, Bracciano

Conad - centro commerciale Bracciano

Gros Sacoph – via dei tigli 2, Bracciano

Piscina Athena – Via L. Ansuini Guardati 2, Bracciano

Posta Privata - via dei lecci 57, Bracciano

Supermercato Carrefour – Via Braccianense, Km 27, 00066 Manziana RM;

Parrocchia S. Stefano PM Bracciano – via Della Collegiata

00062 Bracciano (RM);

Parrocchia Regina Pacis Anguillara Sabazia – Pza S.Giovanni Battista,1 – 00061 Anguillara Sabazia (Roma);

Parrocchia SS.mo Salvatore Bracciano – Via delle Palme, 6, 00062 Bracciano RM.

iswim7locandina canale

Concerto di Natale 2018 Bracciano

Locandina-Concerto-di-Natale_15-12-18_per-web

Sabato 15 Dicembre, alle ore 21:00, presso il teatro Charles De Foucauld della parrocchia SSmo Salvatore di Bracciano via delle Palme 6, Generazione Musica presenta: Concerto di Natale.

Tale evento, attraverso la musica, il teatro, la poesia e la testimonianza, ci permetterà di scambiarci gli auguri per le imminenti festività natalizie.

Si alterneranno sul palco: i cori “Gabriella Colinelli” di Oriolo Romano e “Santa Maria Madre della Chiesa” di Vigna di Valle, la “Military Blues Band” e il gruppo tutto al femminile “Tom-Te” che ambiscono alla partecipazione a Sanremo Rock e, naturalmente, Generazione Musica. In una serata come questa non potrà mancare la poesia e il teatro attraverso la lettura e la recitazione di brani in tema.

Fabrizio Aprile

Una importante partecipazione all’evento sarà quella di Fabrizio Aprile, il campione italiano di paracanoa polinesiana, il quale, dopo un grave incidente, ha saputo riappropriarsi della propria vita raggiungendo risultati sportivi encomiabili: un esempio di forza, caparbietà e fiducia in se stessi.

Il ricavato della serata sarà devoluto per l’acquisto di un sollevatore da piscina destinato alla fruizione di chi ha una disabilità o difficoltà motorie (ad es.: persone anziane o con disabilità temporanea).

Il modello dell’elevatore sarà presentato nel corso della serata e saranno proiettate le immagini del progetto “Città Accessibile”, realizzato dai Comuni di Bracciano e Trevignano Romano insieme agli studenti dell’Istituto Vian di Bracciano nell’ambito del progetto alternanza scuola lavoro.

Ad aiutarci concretamente a realizzare questo sogno stanno partecipando tante associazioni impegnate sul territorio del lago di Bracciano, come L’AISM di Manziana, Generazione Musica, l’associazione Fa.Rò., il Lions Club di Bracciano Anguillara S. e Monti Sabatini, la onlus Lago per tutti di Trevignano, l’AIIS di Bracciano e tante persone attraverso il loro contributo personale.

Prossimamente chiederemo anche il patrocino dei comuni del territorio per far sì che, una volta acquistato l’ausilio, si possa dare massima diffusione anche attraverso i servizi sociali e le Istituzioni.

Non resta che augurare di incontrarci sabato sera al concerto di Natale per augurarci buone feste, con buona musica e un gesto di solidarietà.

Puoi donare cliccando  la “Rete del Dono”

sollevatore piscina

Bracciano: stazione dei treni, persone con disabilità o ridotta mobilità possono prendere il treno?

514cc0939e871

Presso la stazione ferroviaria di Bracciano è attivo il servizio di assistenza per le persone con disabilità o ridotta mobilità.

Tale servizio è reso possibile grazie a RFI – Rete Ferroviaria Italiana – attraverso la Sala Blu. Il servizio è efficiente e il personale professionale e disponibile.

Per usufruire di tale servizio occorre far pervenire preventivamente la prenotazione di assistenza alla Sala Blu di Roma Termini, inviando una mail a assistenzaclientidisabili.rm@trenitalia.it, almeno 12 ore prima della partenza, indicando la stazione di partenza e quella di arrivo, con orario e tipo di disabilità. A seguito della richiesta si riceverà una comunicazione di conferma della prenotazione.

In alternativa, la medesima prenotazione è possibile effettuarla tramite il numero verde 800906060 (visita il sito RFI) oppure allo 02323232.

fri

 

Nel link indicato di seguito troverete ulteriori informazioni sul servizio d’assistenza di RFI.

 

Un territorio che include e non esclude

foto festa volontariato

Il giorno 28 giugno, in occasione degli eventi posti al margine della Festa del Volontariato 2018, si svolgerà, presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Bracciano, un convegno dal titolo “Un territorio che include e non esclude” che avrà come oggetto la tematica dell’accessibilità sui territori che insistono sul lago di Bracciano.

Nel corso dell’evento saranno presentate, da parte dell’Associazione Azione Cattolica di Bracciano, le iniziative intraprese a livello nazionale sul tema della disabilità.

Seguirà, da parte di AccessEmotion, la presentazione del Progetto “Città Accessibili” con relatore Francesco Rinaldi il quale illustrerà l’attività svolta nel corso del 2018 dall’associazione in collaborazione con l’istituto scolastico “I. Vian” di Bracciano, classe 4°A, avente in oggetto la mappatura dei comuni di Bracciano e Trevignano Romano, per evidenziare da una parte le barriere architettoniche esistenti e progettare possibili soluzioni al loro superamento e, dall’altra, i servizi e le infrastrutture già esistenti che consentono l’accessibilità.

L’attività di mappatura è, quest’anno, alla sua seconda edizione e vede nuovamente impegnati l’associazione AccessEmotion in collaborazione con l’istituto scolastico “I.Vian” di Bracciano. Gli studenti impegnati nel progetto alternanza scuola lavoro hanno affrontato con interesse e dedizione ogni momento di esperienza dell’intero percorso. Per completare tale loro impegno oggi gki studenti presenteranno, insieme a Francesco Rinaldi, le attività svolte e la mappatura fotografica del territorio.

A seguire sarà allestita una mostra nel corso della quale verranno presentate alcune opere scultoree realizzate dall’artista non vedente Lucilla D’Antilio.

 

 

 

Apericena al buio: mettersi in gioco con i nostri sensi

unnamed

Dopo il grande successo della Cena al Buio, Radici propone una seconda sfida all’insegna dei sapori e delle specialità regionali: “Apericena al Buio” per mettere in gioco i vostri sensi, escludendo ancora una volta la vista. Saremo ospiti, nei pressi della Città del Vaticano, dell’Associazione Enogastronomica d’Arte Dop&Doc, la cui filosofia si traduce nel selezionare i migliori prodotti, a filiera cortissima, con un’accurata scelta di vini regionali. L’evento al buio sarà l’occasione per sperimentare un modo diverso di stare insieme e di affinare la conoscenza dei sapori della buona tavola!
Il menù, come sempre, non sarà svelato per godere a pieno dell’esperienza e scoprire così quale senso prenderà il sopravvento. L’Apericena sarà servita da personale di sala non vedente, specializzato nell’organizzazione di eventi al buio, che aiuterà ad immergersi in un’atmosfera piacevole e stimolante.
Si prega di comunicare quanto prima eventuali intolleranze o allergie.

Appuntamento: Domenica 25 Febbraio alle ore 19.00 presso Dop&Doc - via Mocenigo, 18 Roma (rione Prati)
Contributo evento: 23 euro


Attenzione: solo 20 posti disponibili!

Informazioni e prenotazioni:
info@radiciassociazioneculturale.it / 329.1755086

In caso di disdetta, la cancellazione dovrà essere effettuata entro le 48h precedenti l’evento, altrimenti sarà necessario versare la quota di partecipazione (IBAN: IT80Y0316901600CC0011235023)