Sollevatore da Piscina, “UN TUFFO NELLA LIBERTÀ, NUOTO ANCH’IO”

sollevatore

Bracciano – Tutti con i copri-scarpe ai piedi per entrare a bordo piscina. Così AccessEmotion, nella persona del presidente Antonio Spica, si accinge a consegnare alla cittadinanza dei comuni del lago di Bracciano il Sollevatore da Piscina che consente alle persone con disabilità e con esigenze speciali di poter entrare in acqua.
“Finalmente si è concretizzato un sogno”. E così, tutti insieme in piscina: utenti, accompagnatori e genitori, pronti per un “tuffo nella libertà”, come ha detto Antonio Spica, che dal bordo della piscina ha guidato la emozionante cerimonia, svoltasi il giorno 02 aprile alle ore 11:00 presso la piscina Athena Sporting Club di Bracciano dove l’ausilio resterà a disposizione per gli utenti che ne avranno necessità.
La stessa emozione, la stessa gioiosa partecipazione era altresì leggibile sul volto di tutti gli altri partecipanti: Autorità, Associazioni e cittadini. E’ grazie infatti all’incontro tra i contributi dei singoli cittadini e i numerosi eventi svoltisi sul territorio, a partire dal 15 dicembre 2018 e via via fino al 30 marzo 2019, che è stato possibile raggiungere questo obiettivo. Tra risate, foto, tuffi e schizzi d’acqua è trascorsa una bellissima mattinata, per quella che si è rivelata essere una giornata di festa.
Una cerimonia che ha registrato una grande partecipazione e, per tale ragione, è risultato un momento di grande soddisfazione che costituisce per tutta la collettività un segnale positivo su un tema sempre delicato come quello dell’accessibilità, in particolar modo per le persone con disabilità.
Alla cerimonia hanno partecipato: tutte le Amministrazioni Pubbliche che hanno patrocinato il progetto ossia i Comuni di Bracciano, Manziana, Canale Monterano e Trevignano Romano; tutte le associazioni che hanno collaborato e contribuito alla realizzazione del progetto, attraverso iniziative, eventi, e promozione. In particolare un ringraziamento speciale va a Generazione Musica, Lions Club di Bracciano Anguillara Sabazia Monti Sabatini, FA.RO’ Onlus, TMF teatro comunale di Canale Monterano, Compagnia teatrale Partenope di Canale Monterano, A.I.S.M. di Manziana, A.I.S.M. di Roma; Lago Per Tutti Onlus di Trevignano Romano, AAis di Bracciano, C.R.I. Comitato Sabatino, Freshwater Jazz Player di Anguillara Sabazia, Associazione Radici di Roma.
gioeleIl nostro testimonial: Giole Ciampricotti. Nato vent’anni fa a Civita Castellana ma originario di Fabrica di Roma, il giovane viterbese è stato il protagonista assoluto dei campionati europei di nuoto paralimpico portando a casa la medaglia d’argento.

Presentazione della Settima edizione dell’evento “Rosa di Sera”

16683898_1421965737856210_2459389321042003648_n

Il giorno 23 febbraio 2018, presso la sala consiliare del Comune di Bracciano, si è svolta la conferenza stampa per la presentazione della settima edizione dell’evento “Rosa di Sera”, video-concerto che si terrà all’interno del castello Odescalchi.

83098d7c-f1fa-4a74-96f1-ec84d3c959a3Hanno aperto la conferenza Il Sindaco di Bracciano Armando Tondinelli e il sindaco di Trevignano Romano Claudia Maciucchi, che hanno dato il benvenuto ai presenti ed espresso la vicinanza da parte delle amministrazioni pubbliche alle tematiche relative alla lotta contro il tumore al seno.

I relatori che si sono susseguiti hanno presentato le iniziative di prevenzione, informazione e ascolto relative ad una malattia che non può essere mai sottovalutata. Queste attività svolte hanno contribuito ad una apertura da parte delle donne nell’affrontare e condividere la loro condizione.

Il giorno 8 e 9 marzo si svolgerà la “Carovana della prevenzione” nell’ambito di in un programma nazionale itinerante nel corso del quale sarà possibile effettuare visite gratuite mediante prenotazione. In particolare sarà possibile prenotare, a scelta, una tra le seguenti prestazioni: mammografia, consulenza nutrizionale e terapia shiatsu, esclusivamente per le donne di età compresa tra i 40 e i 49 anni e superiori ai 70 anni. Fino ad oggi le unità mobili in giro per l’Italia hanno effettuato più di 4000 visite di prevenzione. Esse non sostituiscono i servizi offerti dal Sistema Sanitario Nazionale ma hanno l’intento di costituire una risorsa in più.

Nel territorio di Bracciano è possibile prenotare tramite lo staff di AccessEmotion attraverso le seguenti modalità e orari:

Da lunedì al venerdì (ore 10:00 – 12:00 e 15:00 – 19:00)

Sabato 10:00 -12:00

Tramite numero di telefono: 371-1566804

Tramite E-mail: lunella53@gmail.com

Il Dott. Stefano Magno, senologo presso il Policlinico Gemelli di Roma, ha presentato il Video Concerto che si terrà domenica 11 marzo presso il Castello Odescalchi di Bracciano alle ore 16:00, finalizzato ad evidenziare il potere della musica come veicolo di guarigione (musicoterapia). La serata sarà l’occasione anche per una raccolta fondi che saranno devoluti alla Susan G. Komen Italia, impegnata ormai da diversi anni nel migliorare la qualità di vita e di cura per le pazienti oncologiche. Ospite d’eccezione della serata sarà Emiliano Toso, musicista, biologo e interprete di Translational Music, progetto finalizzato ad unire il mondo della musica alla benessere psico-fisico. Il Castello, simbolo del nostro territorio noto in tutto il mondo, sarà illuminato di Rosa e la scelta di tale luogo è dovuta al suo valore storico e simbolico di protezione.

Con AccessEmotion quest’anno è possibile iscriversi anche alla Race for The Cure di Roma, tradizionale ed emozionante corsa di 5 km e passeggiata di 2 km, che è un evento simbolo di Komen Italia, nonché la più grande manifestazione per la lotta ai tumori del seno in Italia e nel mondo.

La tua iscrizione alla corsa è una donazione finalizzata a sostenere i progetti di Komen Italia per la lotta ai tumori del seno.

Per informazioni contattare il numero 371-1566804 oppure visitare il sito dell’organizzazione: http://www.komen.it/index.php

evento in rosa

Corri sull’acqua – Windsurf 4 Amputees

IMG-20170422-WA0034

Grande successo per il primo stage, Corri sull’acqua – Windsurf 4 Amputees, l’unico progetto al mondo che avvicina i portatori di protesi e disabili fisici allo sport del windsurf, si è concluso domenica 23 aprile,  a Torbole.

IMG-20170422-WA0039Questo primo stage del 2017 ha visto due giorni carichi di emozioni: Francesco Favettini, ideatore e promotore di Corri sull’acqua, racconta: “Abbiamo avuto 12 partecipanti a questo primo stage del 2017 e grandi soddisfazioni: se il vento sabato non ci ha aiutati e il lago somigliava più ad un mare in burrasca, domenica mattina abbiamo avuto condizioni ottimali e dopo le spiegazioni a terra e i primi approcci in acqua, i ragazzi sono stati in grado di veleggiare in autonomia anche grazie al nuovo dispositivo IDo Innovation che, impedendo alla vela di cadere in acqua, ha ridotto al minimo i problemi di baricentro, spesso decisivi per chi è diversamente abile. E’ sempre una grande emozione vedere i risultati che i ragazzi possono raggiungere. Ci fanno capire che i veri limiti siamo noi a metterli! Diciamo che, sopra a tutti, sono stati due: vedere un ragazzo a cui manca il braccio destro all’altezza della spalla prendere per la prima volta il windsurf ieri e oggi veleggiare da solo da centro lago fino a riva, e una ragazza che ha subito un’amputazione dell’intera gamba sinistra e di quasi metà bacino, anche lei alla prima esperienza con il windsurf, eseguire una strambata alla prima spiegazione, spostandosi da una parte all’altra della vela con un balzello… balzello che ha fatto invece sobbalzare noi dal gommone, facendoci venire le lacrime agli occhi e la pelle d’oca: sensazioni che ricorderò per sempre…”.

IMG-20170422-WA0037

 

In questo stage tutti i partecipanti hanno potuto provare le nuove protesi della College Park Industries, appositamente studiate per l’attività sportiva e più stabili e comode rispetto alle normali e la nuova versione di Kingii Wearable, il più piccolo dispositivo di galleggiamento al mondo che in caso di difficoltà consente di azionare un cuscino autogonfiante che si dispiega in soli due secondi ed è capace di offrire 57 Newton di galleggiabilità aggiuntiva e mantenere a galla una persona di 130 Kg.

IMG-20170422-WA0042Kingii e il progetto sociale Corri sull’acqua

Kingii è il Water Safety Partner di Corri sull’acqua – Windsurf 4 Amputees, che da quest’anno si trasferisce a Palau aggiungendo al windsurf anche le pratiche di SUP, Kytesurf e Kayak. Corri sull’acqua, mediante un protocollo formativo specifico e attrezzature adattate, insegna ai portatori di protesi agli arti inferiori a cavalcare in libertà (e sicurezza!) le onde sul windsurf.

 

 

Facebook Corri sull’Acqua

Supercoppa: ci crediamo! – Intervista al coach Castellucci

squadra Santa Lucia

 

Il Santa Lucia Basket si prepara per affrontare la prima sfida senza ritorno della stagione. Oggi alle 11:00 al Pala Conad di Trapani si giocherà la Supercoppa tra il Santa Lucia Basket giocherà contro Unipolsal Briantea 84 Cantù. La partita sarà smessa in diretta Rai e Ability Channel 

Sulla carta, la squadra favorita è quella brianzola ma i ragazzi di Coach Castellucci cercheranno di sorprendere gli avversari e capovolgere a proprio favore i pronostici della viglia, dando così continuità, agli ottimi risultati ottenuti nelle ultime settimane.

Il coach Castellicci con la Sindaca Raggi

Come affrontare una squadra come Cantù?

Non è mai facile affrontare una squadra che, come sappiamo, punta a degli obiettivi importanti ed ha nelle proprie fila tanti campioni dal talento indiscusso. Conosciamo bene quindi le qualità del Cantù e dovremo scendere in campo pronti a dare battaglia e opporci al loro gioco.

Dall’inizio dell’anno ad oggi quali sono stati i miglioramenti della squadra?

La squadra è cresciuta molto. C’è stata sia una crescita nel gioco collettivo, sia una crescita individuale di molti giocatori.Avevamo necessità di giocare insieme visto il fatto che alcuni giocatori venivano dalla serie B e altri si sono ritrovati per la prima volta ad essere i veri protagonisti in campo. Ero sicuro, visto le potenzialità di ognuno che ci sarebbe stata una crescita e le tre vittorie ne sono la conferma.

Cosa devono fare i ragazzi per provare a vincere una coppa che per tutte le vicissitudini accadute rappresenterebbe un risultato incredibile?

Devono crederci! Credere nel gruppo e in se stessi permetterà ad ognuno di dare tutto, sapendo che solo il campo ci svelerà il risultato finale. Conoscendo tutte le vicissitudini che ci hanno portato fin qui, sappiamo ovviamente che nessuno ci dà per favoriti, ma potrebbe essere proprio questa situazione a far sognare una vittoria epica!

Al di là del risultato di questa partita come andrà affrontata la seconda parte della stagione?

La seconda parte della stagione va affrontata con grande attenzione, bisogna continuare a costruire certezze migliorando tutti gli aspetti del gioco, in primis la difesa. Sappiamo anche quali sono le squadre da battere e questo ci dà dei riferimenti precisi guardando di volta in volta al nostro avversario. Ci sarà bisogno senz’altro di impegno e sacrificio ma l’augurio che faccio, è quello di gioire alla fine del campionato, raggiungendo il nostro obiettivo, insieme a tutte le persone che ci hanno aiutato e permesso che questo sogno si realizzasse.

Autore: Roberto Reali

Fonte: santaluciabasket

Link utile: Ability Channel

Access Emotion e Rewalk Roma, l’emozione di tornare in piedi dopo 13 anni

access-emotion-rewalk-roma-tornare-in-piedi-dopo-13-anni

Ciò che conta è tutto dentro di noi; da fuori nessuno ci può aiutare. Non essere in guerra con se stessi, vivere d’amore e d’accordo con se stessi: allora tutto diventa possibile. Non solo camminare su una fune, ma anche volare. HERMAN HESSE

Antonio Spica nasce a Carini (PA) nel ‘77, cresce a Montelepre (PA) vive in Sicilia fino all’età di 27 anni fino a quando un incidente in moto lo costringe a perdere l’uso delle gambe a causa di una lesione midollare.

Vivendo questa nuova realtà impara a riscoprire ogni giorno sensazioni fisiche generalmente date per scontate, entrando in ascolto di emozioni profonde. La ricerca di una nuova consapevolezza di sé lo porta verso il cammino di Santiago, percorrendo 880 km in solitaria, esperienza profonda che gli farà fondare in seguito la Access Emotion, con l’obiettivo di dar voce ed espressione alla volontà di movimento delle persone con disabilità, di superare le barriere nonché le resistenze mentali, sprone verso chi vive delle difficoltà, affinché non smetta, di inseguire i propri sogni, l’importante è non perdere mai il desiderio, la voglia di crederci.

Antonio non ha mai smesso di credere che ci possa essere la possibilità di tornare a camminare anche grazie ad un ausilio tecnologico. Grazie al progetto del Centro ReWalk Roma ha realizzato questo sogno, indossando un esoscheletro robotico che permette a persone con lesioni spinali di alzarsi in piedi e camminare di nuovo.  Questo sistema non è un sostitutivo della carrozzina, ma una riabilitazione degli arti inferiori, un modo diverso di fare ginnastica integrata allo sport, e perché no, provare in queste sezioni di addestramento l’emozione di rialzarsi in piedi e fare due passi.

“Ho provato una grossa emozione quando è venuto il momento di alzarmi in piedi, mi mancava quasi l’aria, è stata una sensazione unica. Rivedermi in postura eretta mi ha fatto sorridere, non mi ricordavo così alto” racconta Antonio.

Questo progetto nasce dall’iniziativa comune dell’Università degli Studi di Roma “Foro Italico” e della Fondazione Ania ed è in fase di sviluppo presso il Centro ReWalk Roma. E’ rivolto principalmente alle persone con lesione spinale derivante da incidente stradale, permette di poter usufruire gratuitamente per tre anni, di un percorso di addestramento all’utilizzo dell’esoscheletro robotico ReWalk e di poter beneficiare dei miglioramenti fisici e psicologici che ne derivano.

Per informazioni contattaci o visita il sito http://www.centrorewalk.it , nella sezione Contatti hai l’opportunità di compilare un modulo con i tuoi dati per essere richiamato da un operatore senza alcun impegno.