Bracciano – per un lago più accessibile a tutti

IMG_2513Consegna ufficiale della sedia Job allo stabilimento “Paradiso sul Lago” di Bracciano – per un lago più accessibile a tutti

Il giorno 18 luglio 2017, alle ore 17:00, si svolgerà, presso il lungolago Argenti di Bracciano, la consegna ufficiale della sedia sedia JOB da parte dell’Associazione “Access Emotion” allo stabilimento “Paradiso sul Lago”; l’acquisto della sedia è stato reso possibile grazie alla sponsorizzazione dell’Associazione “Di. Di. – Diversamente Disabili Onlus” e del “Leo Club di Forlì”.
L’obiettivo finale dell’associazione è quello di poter avere finalmente, anche sul lago di Bracciano, stabilimenti balneari completamente accessibili alle persone con disabilità motoria e con esigenze specifiche. Per dare concretezza a questo progetto, il primo passo è stato quello di individuare uno stabilimento già provvisto di servizi idonei all’accessibilità e che adesso lo sarà ancora di più grazie alla presenza della sedia JOB e alla professionalità dei gestori.
Access Emotion da mesi ha iniziato a lavorare su un progetto molto più ampio, denominato “Bracciano Accessibile” che coinvolge istituzioni, scuole d’operatori della filiera turistica. Quest’anno infatti ha ricevuto parere positivo da parte delle istituzioni in merito al progetto che porterà a realizzazione e che si svilupperà nelle seguenti fasi:
● Mappatura dei percorsi accessibili di maggiore interesse turistico.
● Raccontare tramite un video di presentazione quanto attualmente fruibile nel territorio.
● Realizzare un’area informativa dedicata sul sito web di Access Emotion e sul sito del Comune di Bracciano nella sezione “Turismo”, dove inserire tutti i dati sui servizi accessibili del territorio.
● Creazione di una apposita guida turistica.

 

La prima fase del progetto prevede una Mappatura dei percorsi accessibili di maggiore interesse turistico. Questa attività prevede l’utilizzo di tecnologie come Google Maps per segnalare servizi e/o strutture e per fornire informazioni sull’accessibilità dei luoghi a chiunque ne abbia bisogno; essa è stata realizzata in collaborazione con l’Istituto “Ignazio Vian” di Bracciano, nell’ambito del progetto Alternanza Scuola Lavoro. Il programma si è svolto dal 3 maggio al 16 giugno 2017 con il coinvolgimento di 65 studenti. Gli alunni hanno realizzato delle foto che rappresentano i luoghi del comune ripresi dalla particolare ottica dell’accessibilità; le immagimi sono state presentate in una mostra fotografica durante la Festa del Volontariato che si è svolta nei giorni 1 e 2 luglio scorsi e adesso saranno modello di studio per l’amministrazione comunale per interventi finalizzati all’abbattimento, laddove è possibile, di eventuali barriere architettoniche.

Interverranno alla consegna ufficiale: Il Sindaco di Bracciano Armando Tondinelli, il Vice sindaco Gianfranco Rinaldi, L’assessore alle Politiche Sociali Roberta Alimenti.IMG_2531

 

Festa del Volontariato a Bracciano il 1° e 2 luglio con Access Emotion

Volontariato AccessEmotion partecipa per la prima volta alla Festa del Volontariato che si terrà i prossimi 1 e 2 luglio a Bracciano. Avrà così l’occasione per farsi conoscere alla cittadinanza e a tutti i partecipanti all’evento, presentando alla collettività la prima fase dell’attività sino ad ora espletata nell’ambito del progetto “Bracciano Accessibile” nonchè consegnando ufficialmente la prima sedia per disabili utilizzabile sulle acque del lago di Bracciano, grazie anche alla sponsorizzazione dell’associazione “Di. Di.” (Diversamente Disabili) e del “Leo Club” di Forlì. La Festa del Volontariato è una festa e una opportunità di incontro tra le realtà di volontariato che gravitano attorno alla zona del lago di Bracciano, ma anche un modo per aprirsi alla popolazione, per entrare in contatto con chi sta sul territorio, per essere più presenti e più visibili. Quest’anno si svolgerà in piazza IV Novembre nei giorni 1 e 2 Luglio. Il programma delle due giornate sarà il seguente: Sabato 1 luglio dalle ore 16:30 Stand delle associazioni di volontariato – Mostre fotografiche e di illustrazioni – incontri e testimonianze – Esibizioni di sport e ballo. Domenica 2 luglio dalle ore 10:00 Stand delle associazioni di volontariato – Incontri e testimonianze – Giochi per bambini – Esibizioni di Sport – Premiazioni Torneo di calcetto “Giammario Ferri” e Torneo di Volley ”Roberta Faiola” AccessEmotion in occasione delle due giornate sarà presente con uno stand dimostrativo e presenterà le sue attività presenti e future nonchè il progetto “Bracciano Accessibile”. Tale progetto ha l’obiettivo di permettere alle persone con disabilità e con esigenze specifiche di usufruire dei servizi turistici locali, compatibilmente la conformità particolare della città di Bracciano. La prima fase del progetto prevede la mappatura dei percorsi accessibili di maggiore interesse turistico. Questa attività è stata realizzata in collaborazione con gli studenti dell’Istituto “Ignazio Vian” di Bracciano, nell’ambito del progetto di Alternanza Scuola Lavoro. Il programma si è svolto dal 3 maggio fino al 16 giugno 2017 e le classi che hanno partecipato al progetto sono state le seguenti: classe I – II – III – IV – V delle sezioni A, B, C, D del Liceo Scientifico; Sezioni L, M, N del Liceo Linguistico; Sezioni X, Y del Liceo Classico, con il coinvolgimento di ben 65 studenti. L’alternanza scuola-lavoro è un’esperienza educativa, co-progettata dalla scuola con altri soggetti e istituzioni, finalizzata ad offrire agli studenti occasioni formative di alto e qualificato profilo. Il progetto Bracciano Accessibile vuole essere un’occasione di sensibilizzazione per le istituzioni, per chi lavora con il pubblico e per la filiera turistica al fine di far conoscere quelle che sono  le esigenze delle persone con disabilità che vivono nel territorio di Bracciano ma anche di chi sceglie il nostro territorio per una gita fuori porta o per vacanza. Come primo gesto concreto di attuazione di tale progetto, Access Emotion ha deciso di donare una sedia per l’accesso facilitato in acqua sul lago di Bracciano destinato alle persone con disabilità motoria.   Questa sedia è stata acquistata con la sponsorizzazione dell’Associazione Di. Di. (Diversamente Disabili) il cui presidente è Emiliano Malagoli, che nel luglio 2011 ha perso la gamba destra a seguito di un incidente stradale in moto, ma in tempi record è ritornato a correre in pista e ha deciso di voler condividere la sua passione con altri disabili. Emiliano, ha deciso di aprire la sua ONLUS per promuovere verso i giovani disabili l’attività sportiva come elemento di socialità e di recupero realizzando varie attività, tra le quali una Scuola Guida dedicata anche ai ragazzi diversamente abili che vogliono avvicinarsi o ritornare sulle due ruote e attivando un Team di piloti “speciali”, pronto a schierarsi nei principali Trofei Nazionali motoristici. Altro sponsor che ci ha supportato in questo risultato è il “Leo Club Forlì”; trattasi di un club che opera nella comunità forlivese da tantissimi anni, presieduto quest’anno da Cosimo Damiano Lisi che è stato il promotore di questa donazione ma è anche simbolo di un club che investe nei giovani della sua comunità unendo forlivesi ma anche studenti fuori sede in quanto Forlì è una cittadina universitaria facente parte del polo dell’Università di Bologna. Il “Leo Club Forlì” negli anni si è imposto tra le associazioni cittadine giovanili di beneficenza, portando a termine servizi come la riqualificazione di un conservatorio in Kosovo nel 2014, di un canile comunale gestito da volontari E.N.P.A. e si è unito insieme al suo Lions Club Padrino, il Lions Club Forlì host, in tante battaglie come la riqualificazione del reparto di pediatria oncologica dell’ospedale Morgagni di Forlì e le caratteristiche raccolte fondi come la raccolta presso la fattoria Paradiso per il progetto acque per la vita. E’ esempio di virtù giovanile entusiasmo e volontà di rendere un servizio per la comunità giovanile forlivese, un esempio per molti ragazzi, studenti e non, nonché ambito dalla maggior parte dei giovani che oscillano dai 16 ai 30 anni di età. Ospiti di eccezione della manifestazione saranno:

Nel 2012 conquista la medaglia di bronzo nei 1500 metri alle paralimpiadi di Londra,  stabilendo il record del mondo della categoria ciechi (le due atlete che l’hanno preceduta erano ipovedenti, poiché alle Paralimpiadi in quella competizione non vi erano distinzioni tra disabilità visive). Emiliano Malagoni, pilota di moto. Emiliano è un motociclista da sempre, nel corso della sua vita numerose sono state le avventure vissute in moto. Da quest’anno è il pilota “bionico” di AXO, che parteciperà ad alcune tappe della TNT Cup assieme ad Althea BMW Racing. Malagoli, portatore di una protesi in titanio alla gamba destra, correrà infatti con i colori Althea su una BMW S1000RR in configurazione stock. Emiliano è il Presidente dell’associazione Di. Di (Diversamente Disabili) progetto in cui AXO crede fortemente. Maurizio Castelli, pilota di moto di 25 anni amputato all’avambraccio al terzo raggio mediale. Ex militare, ha subito l’amputazione in seguito ad un iter ospedaliero non idilliaco, dopo 6 mesi dopo un incidente stradale avvenuto il 7 agosto 2015, dove un fuori strada gli ha tagliato la strada ed investito. Subito dopo l’amputazione si è messo in cerca di un modo nuovo per tornare in moto e l’unica persona che ha fatto si che si realizzasse il suo sogno è stato Emiliano Malagoli, che appena stabilizzato il moncone gli ha permesso di risalire in moto il 27 aprile 2016 dopo aver effettuato un corso Learn&Try che permette ai ragazzi disabili di tornare in moto. Da quel momento ha deciso di fare di più, diventando un pilota professionista, iniziando a competere in pista insieme a tutti i ragazzi della Onlus Diversamente Disabili anche con buoni risultati vincendo le prime due corse di categoria ( 600 cc ) del 2017, a Le Mans in concomitanza della MotoGP e a Vallelunga. Maurizio ci dice che non maledice quel giorno perché ha capito che è possibile fare tutto anche guidare una moto senza una parte di se, è difficile si, ma questa è la cosa che lo fa vivere e quindi da il massimo di se stesso, non maledice nemmeno la moto, come troppi fanno, perché non è la causa la disabilità ma è il motivo della mia vita e così come guidava con due braccia adesso guida anche con uno e mezzo.

Ringraziamenti:

Parrocchia SS.mo Salvatore di Bracciano; Liceo Scientifico Statale “I.Vian” di Bracciano; Archimedes 181 srl studio di Architetura di Roma

Sponsor tecnico 

1378340_1453496941542843_167632785_n15894823_1858767264369333_6133870481007912494_ndownloadstemma-bracciano-colore-2DD_logoa9282f5f-e570-4ea0-a35c-852941901a3c

Tour consigliati: Roma Gattara – sabato 29 aprile 2017

prova-gatto

Penso sempre che l’avi miei, tra ruderi e mausolei, sapevano già fasse rispettà e considerà da noBBili e pleBBei! Se tanto me da tanto godo e me ne vanto d’esse’ Romeo er meglio del Colosseo! Avrò il busto al Pincio e al museo…eh già… (Romeo er meglio del Colosseo, Gli Aristogatti)

La celebre canzone del cartone Disney Gli Aristogatti riassume bene il sentimento che lega da sempre i romani ai piccoli felini: viziati e coccolati da grandi imperatori come Ottaviano Augusto, protagonisti di poesie di celebri poeti romaneschi come Belli e Trilussa, amati da uomini di chiesa come San Filippo Neri, curati e venerati da grandi attrici come Anna Magnani. Nella nostra passeggiata, attraverso storie e aneddoti, ripercorreremo quindi insieme le fasi di questo rapporto, un legame profondo quello tra Roma e i suoi gatti, che si radica nella notte dei tempi. Concluderemo la nostra visita presso l’area sacra di Largo Argentina che ospita una delle più famose colonie feline della capitale. Dopo i saluti finali sarà possibile per chi vorrà incontrare e coccolare i gatti ospitati nel rifugio felino.

In ricordo di Arnobio.

Tour organizzato dall’associazione radici associazione culturale 18195577_1901062333444128_1726382399_o

Appuntamento: Sabato 29 Aprile 2017 ore 15.30 in Piazza del Collegio Romano angolo via della Gatta
Contributo evento: 10 euro

★ Le visite guidate e attività didattiche sono state progettate per essere inclusive, pertanto sono rivolte anche a persone con differenti disabilità, in particolare visive 

Per i visitatori con disabilità visiva, la visita prevede dei servizi aggiuntivi: Ogni socio sarà accompagnato da un membro dello staff, che attraverso dei sussidi tattili renderà la visita più accessibile. Inoltre, per chi volesse, Radici mette a disposizione un servizio di accompagnamento dal proprio domicilio. Servizio di affiancamento durante la visita: [costo della visita] + 5€ Servizio di affiancamento durante la visita con accompagnamento dal domicilio: [costo della visita] + 10€

Si ricorda che la prenotazione alle attività è obbligatoria e che bisogna raggiungere il numero minimo di 5 partecipanti nelle 24 ore precedenti la visita guidata, altrimenti l’evento verrà annullato. Per prenotazioni. Per informazioni: info@radiciassociazioneculturale.it / 329.1755086. Per chi non è socio di Radici: si consiglia di pre-compilare il modulo di adesione, stamparlo e consegnarlo il giorno dell’evento.

InnovAbili, le nuove tecnologie per la disabilità

Intervento-Jobmetoo-640x360

Invisibili è un punto di riferimento per il mondo della disabilità: un blog che ha sempre dato un punto di vista oggettivo della disabilità, visto da persone disabili e non, capaci di poter smuovere le coscienze e (non da meno) le culture dei lettori, sempre più numerosi, sempre più affezionati.

Esoscheletro-576x1024

Da qualche giorno la testata compie 5 anni, un traguardo importante, che si è deciso di festeggiare con un evento ad hoc: InnovAbili, un nome non casuale, una lettera che “svetta” sulle altre per un motivo preciso. InnovAbili dà un forte focus alla tecnologia, al reale progresso che permette alle persone con disabilità di essere autonomi, di poter svolgere da soli le attività quotidiane, di vivere la loro vita con un piccolo ausilio derivato dalla tecnologia che avanza, a passi da gigante, nel mondo della disabilità.

Jobmetoo, nella veste di Daniele Regolo, ha assistito con molto interesse agli interventi della giornata, ed è stata protagonista di una tavola rotonda che ha permesso di creare un legame tra le realtà presenti e le richieste del mercato, settore in cui Jobmetoo è esperta. Le innovazioni tecnologiche non devono solo poter dare un altro modo di vivere alle persone con disabilità, ma creare lavoro, essere inclusive e rendere i disabili i protagonisti nel campo del lavoro.

Bebe-Vio-5-640x360

Il finale è stato molto divertente, grazie alla presenza di Bebe Vio: una vera forza della natura, energia e positività che emana in ogni sua parola, una simpatica contagiosa, un’autoironia da far invidia alle persone più navigate e molto più grandi della sua giovane età, poco oltre la maggiore età.

Fonte: blog.jobmetoo.com

Bari, ecco il primo bus Amtab accessibile ai non vedenti: una voce annuncia la fermata

629007331_640

Anche a Bari i mezzi pubblici Amtab iniziano ad adeguarsi agli standard forniti dalle altre città. Un primo sistema vocale di annuncio delle linee e delle fermate dedicato a utenti non vedenti e ipovedenti è stato installato nella navetta A (numero 7412).

Dopo una fase di collaudo il servizio per non vedenti e ipovedenti sarà esteso ad altri 12 autobus di nuova generazione, anche grazie ai bassi costi d’attivazione e alle capacità della manodopera interna al reparto dei tecnici dell’Amtab.

Amtab nuovo sistema per non vedenti from Borderline24 on Vimeo.

Fonte: www.borderline24.com