Bracciano Accessibile

veduta del castello di bracciano con lago sullo sfondo“Bracciano Accessibile” è un progetto di Access Emotion che ha l’obiettivo di permettere alle persone con disabilità e con esigenze specifiche di usufruire dei servizi turistici locali, compatibilmente la conformità particolare della città di Bracciano.

A tale proposito è’ utile evidenziare come anche l’ONU sancisce, tra gli altri, il “diritto a viaggiare” delle persone con disabilità (Codice Mondiale di Etica del Turismo adottata dall’Assemblea Generale dell’ONU nel 1999 e riconosciuta dall’ONU nel 2001).

foto di antonio e simona che percorrono in carrozzina un vicolo di bracciano

Il turismo accessibile è una realtà oggi, in quanto molte più persone, con diverse esigenze specifiche, viaggiano e cercano informazioni precise e puntuali, rendendo tale settore un volano importante dell’economia turistica.

Per fare questo, occorre che un’azienda o una struttura turistica si affidi ad un garante delle informazioni sull’accessibilità che la riguardano. È per questo che Access Emotion vuole essere un punto di riferimento per le aziende e tutti gli operatori del settore, aiutandoli e fornendo loro i mezzi e le indicazioni specifiche per comprendere al meglio i bisogni dei clienti con disabilità o bisogni specifici rappresentati non solo dalle persone in carrozzina ma più in generale da chi ha:

  • mobilità ridotta, permanente o temporanea;
  • limitazioni sensoriali: ciechi, sordi, ipovedenti, ipoudenti, allergici e intolleranti alimentari, diabetici, dializzati e persone obese;
  • persone anziane e bambini al seguito, rappresentando quest’ultima tipologia di famiglia una grande fascia di popolazione.

Il progetto Bracciano Accessibile è costituito da 4 attività principali:

  • Mappatura dei percorsi accessibili di maggiore interesse turistico
  • Raccontare tramite un video di presentazione quanto attualmente fruibile nel territorio
  • Realizzare un’area informativa dedicata sul sito web di Access Emotion e sul sito del Comune di Bracciano nella sezione “Turismo”, dove inserire tutti i servizi accessibili del territorio.
  • Creazione di una guida turistica concepita sul presupposto che il grado di disabilità è altamente soggettivo. La guida conterrà, dunque, le informazioni e le descrizioni essenziali per consentire a ogni visitatore di auto-valutare il grado di fruibilità di quanto segnalato, in relazione alle proprie esigenze specifiche.
Che risultati si attendono dalla realizzazione del progetto?
  • Migliorare l’accoglienza turistica nell’ambito del turismo sociale ed ecosostenibile;
  • Promuovere l’integrazione delle persone con disabilità anche attraverso la valorizzazione della rete culturale e naturalistica locale.
  • Sviluppare una “rete dell’accessibilità” che consenta di realizzare servizi ed attività in un sistema integrato di trasporto, nonché escursioni, manifestazioni culturali, strutture ricettive accessibili ed eccellenze locali.
  • Creare una cultura di turismo accessibile, potenziando l’insieme dei servizi esistenti e delle strutture in grado di permettere alle persone con disabilità la fruizione del tempo libero senza ostacoli e difficoltà.
  • Sviluppare la cultura dell’ospitalità responsabile, innovativa e rispettosa della dignità della persona.
  • È utile evidenziare che l’attività dell’associazione porterà ad un arricchimento delle possibilità di accessibilità del territorio anche nel quotidiano.
Come posso contribuire alla realizzazione del progetto?
  • Puoi fare richiesta di diventare socio di Access Emotion pagando una quota annuale di €15,00 – Scopri come
  • Puoi fare una donazione tramite bonifico bancario – Scopri come
  • Puoi dare il tuo contributo volontario nel tuo tempo libero, contattaci per saperne di piu