FINALITÀ DELL’ASSOCIAZIONE
Access Emotion è un’associazione di promozione sociale senza scopo di lucro che ha come obiettivo quello di promuovere il turismo accessibile e responsabile, nel rispetto dell’ambiente e della cultura locale, valorizzando il patrimonio artistico, storico e culturale, con particolare attenzione alle necessità specifiche dei viaggiatori con esigenze speciali o disabili.
Inoltre si impegna concretamente alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica per il superamento della barriere architettoniche e culturali. Uno dei suoi progetti principali ha come obiettivo la mappatura e la condivisione delle informazioni relative all’accessibilità di qualsiasi luogo pubblico. Attraverso la tecnologia e le segnalazioni delle persone daremo vita ad una mappa interattiva che consentirà a tutti di ricercare e visualizzare le informazioni sull’accessibilità di un locale, un servizio o di una struttura.
PERCHÉ ADERIRE AD ACCESS EMOTION
Da un’indagine effettuata dall’Istat le persone con disabilità in Italia corrispondono al 5% della popolazione, più di 3 milioni, mentre in Europa, secondo il “Rapporto Touche Ross” del 1993, vivono circa 130 milioni di persone con diverse tipologie di disabilità.
Risulta evidente, dunque, come sia avvertita sempre più l’esigenza di eliminare tutti quegli ostacoli, sia di carattere materiale che culturale, che impediscono, alle persone portatrici di disabilità, la piena fruibilità dei luoghi e dei servizi, anche in campo turistico.
E’ utile evidenziare, a tale proposito, come anche l’ONU sancisce, tra gli altri, il “diritto a viaggiare” delle persone con disabilità (Codice Mondiale di Etica del Turismo adottata dall’Assemblea Generale dell’ONU nel 1999 e riconosciuta dall’ONU nel 2001).
Per questo motivo nasce Access Emotion.
Fondamentale e concreto impegno dell’associazione è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica al superamento delle barriere architettoniche nonchè creare una mappa interattiva attraverso la quale venga concessa la possibilità a chiunque di ricercare e visualizzare le informazioni sull’accessibilità di un locale, un servizio o di una struttura pubblica.
Realizzare tutto ciò comporta notevoli sforzi organizzativi ma anche cospicue spese, tali da rendere necessario il riferimento ad un numero sempre maggiore di associati nonchè all’apporto di contributi da parte di partners, fondazioni o privati cittadini.
I soci sostengono le attività dell’associazione tramite la quota associativa pari ad € 15,00 l’anno e partecipando attivamente in forma di volontariato alle attività dell’associazione, con la possibilità di proporre progetti o partecipare alla realizzazione di quelli già in corso.
STORIA DELL’ASSOCIAZIONE
L’associazione dalla sua nascita ad oggi ha partecipato a molteplici convegni ed eventi rivolti al turismo accessibile. Ha inoltre realizzato alcune specifiche guide turistiche su Roma. Collabora in maniera costante con altre organizzazioni del settore. Ha realizzato delle cene esperienziali al buio al fine di far conoscere ai partecipanti l’esperienza di utilizzare gli altri sensi senza l’uso della vista.
Per sapere di più visita il sito dell’associazione, nella sezione dedicata alla storia dell’associazione.
I PROGRAMMI DELL’ASSOCIAZIONE PER IL 2017
Quest’anno l’associazione è impegnata in diverse attività tra le quali:
- Realizzazione del progetto “Bracciano dal Turismo Accessibile”.
- Collaborare con la realizzazione della “Festa del Volontariato” che si svolgerà il prossimo 1° e 2 luglio 2017.
- Raccontare in modo emozionale l’attività di training sull’utilizzo dell’esoscheletro REWALK che permette alle persone con disabilità motoria di ritornare a camminare.
- Realizzare il progetto “AccessMap”.
- Realizzare cene esperienziali al buio.
- Realizzare pranzi solidali in collaborazione con la Caritas.
- Proporre delle visite guidate a Roma per gli associati.
Per conoscere in dettaglio le nostre attività visita il sito oppure contattaci.
- BRACCIANO ACCESSIBILE
Realizzare un progetto sul turismo accessibile nella città di Bracciano, questo è il cuore delle attività dell’associazione, il nostro impegno è quello di sensibilizzare l’amministrazione pubblica e tutta la filiera turistica locale sul tema dell’accoglienza di tutte le persone, comprese le persone con disabilità ed esigenze specifiche.
- FESTA DEL VOLONTARIATO
Access Emotion fa parte del comitato della Festa del Volontariato e parteciperà alla festa del volontariato che si terrà a Bracciano giorni 1 e 2 luglio 2017.
La Festa del Volontariato è una festa. Non è dunque una fiera, nè un mercatino, nè un cosiddetto “happening”: è l’incontro gioioso di tutte le realtà di volontariato che operano attorno al territorio del lago di Bracciano.
E’ aperta a qualsiasi associazione che operi nell’ambito del volontariato e del sociale, indipendentemente da appartenenze politiche, fedi religiose o correnti di pensiero. Viene organizzata ogni anno, grazie all’impegno delle realtà presenti nella zona del lago di Bracciano, e vuole essere una semplice “vetrina” di ciò che il volontariato è.
Le realtà locali sono, infatti, spesso poco conosciute; si conoscono i nomi delle grandi associazioni, ma paradossalmente si ignora che, in ipotesi, a pochi passi da casa propria, esiste una realtà che ti sta aspettando e fa per te!
La Festa del Volontariato, quindi, non ha finalità “autoreferenziali” bensì si prefigge lo scopo di far conoscere alla popolazione le realtà presenti sul territorio, per entrare in contatto con chi sta sul territorio, per essere più presenti e più visibili.
Vi aspettiamo numerosi, perché la Festa del Volontariato è soprattutto PER VOI!
vedi Sito: www.festadelvolontariato.it
- COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI DISTRETTO 4/3
Access Emotion fa parte del coordinamento delle associazioni del distretto 4/3, ossia l’attività di collaborazione tra Associazioni e Istituzioni, fortemente voluto dal distretto dei cinque comuni lacustri (Bracciano, Anguillara, Trevignano, Manziana e Canale Monterano), come previsto dalla legge n°11 regionale del 10 agosto 2016.
Il coordinamento si propone l’obiettivo di unire in rete tutte le associazioni presenti sul territorio al fine di ottenere il riconoscimento dalle istituzioni nonché, soprattutto, di costruire la Rete di solidarietà e di supporto per la quale il coordinamento è nato apportando, in tal maniera, un contributo concreto dei bisogni della collettività.
Dalla riunione che si è tenuta Sabato 12 novembre 2016 a Bracciano Nuova, presso i saloni della parrocchia SS. Salvatore in Via delle Palme, tra le associazioni del Distretto ROMA 4/3 sono risultate elette due figure di volontari disponibili a rappresentare il mondo della disabilità nel territorio dei cinque comuni: Antonio Spica (Presidente di Access Emotion) e Letizia Bernardi.
- CENE AL BUIO
Un’esperienza unica finalizzata a far sperimentare ai partecipanti la sensazione di vivere il contatto con gli altri e con le cose attraverso l’utilizzo dei sensi ad esclusione della vista nonché di avvicinare le persone al mondo dei non vedenti attraverso la condivisione di un’esperienza sensoriale del tutto nuova.
- PRANZI SOLIDALI INSIEME ALLA CARITAS
Organizzare pranzi solidali insieme alla Caritas con l’intento di promuovere l’associazione.