Operazione solidale per acquisto sollevatore piscina per persone disabili nel lago di Bracciano

iswim7

A dicembre dello scorso anno la nostra associazione, in collaborazione con l’AISM di Manziana, Generazione Musica, l’A.A.I.S. OnlusLago per tutti Onlus di Trevignano Romano e LIONS CLUB Bracciano Anguillara S. e Monti Sabatini, a seguito dell’esigenza manifestata da molte persone con S.M. e da tante persone anziane e con difficoltà motoria che vivono sul territorio intorno al lago di Bracciano, ha avviato un progetto per acquistare un sollevatore mobile e meccanico per piscina.

A tale proposito è stata individuata una struttura per attività sportive, l’Athena Sporting Club di Bracciano, sita in Via L. Ansuini Guardati, 2, che risulta altamente accessibile in quanto priva di barriere architettoniche, dotata di bagni a norma, spogliatoi attrezzati e possibilità di parcheggio all’esterno.

La proprietà dell’impianto ha dato la propria disponibilità ad ospitare corsi di fisioterapia per persone con problemi di mobilità e ad utilizzare a tale scopo personale qualificato, praticando convenzioni di favore per gli iscritti alle Associazioni del territorio.

Per rendere totalmente accessibile tale struttura occorre unicamente un sollevatore da piscina, di tipo mobile e motorizzato, di portata adeguata che ha un costo di
circa € 5.000,00 (i.i.). La proprietà della piscina fornirà gratuitamente l’utilizzo di tale strumento e l’assistenza per i bagnanti che ne avranno necessità.

Per raggiungere tale obiettivo sono state realizzate e sono tuttora in corso diverse iniziative, tra le quali:

- Il Concerto di Natale realizzato il 15 dicembre 2018 da Generazione Musica presso il teatro Charles De Foucauld della parrocchia SS.mo Salvatore di Bracciano;

-Il Concerto Gospel di Capodanno 2019 presso la Chiesa di San Giovanni Battista a Manziana, organizzato dall’Associazione “Il Cantiere dell’Arte”;

- La raccolta fondi tramite la piattaforma  “Rete del Dono” inaugurata il 15 dicembre durante il Concerto di Natale;

- La raccolta fondi con salvadanai, partita il 20 dicembre 2018, presso tutti i locali commerciali, pubblici e privati che aderiranno all’iniziativa con l’esposizione del salvadanaio e del progetto, organizzato e gestito da AccessEmotion.

- E’ possibile contribuire al progetto anche donando attraverso il conto corrente dell’associazione AccessEmotion Iban:IT37F0832739170000000002464 causale: donazione per contributo acquisto sollevatore piscina per le persone con disabilità

- Prossime iniziative ed eventi sono in stato di organizzazione e programmazione presso i comuni limitrofi al lago di Bracciano: Comune di Canale Monterano, Comune di Trevignano Romano e Comune di Anguillara Sabazia a cui daremo presto comunicazione.  

1bcf5e36-c3cf-4e4a-8354-00c477ca5592

Elenco delle location dei salvadanai:

Dolce&Caffè – via dei Lecci 55, Bracciano

Conad - centro commerciale Bracciano

Gros Sacoph – via dei tigli 2, Bracciano

Piscina Athena – Via L. Ansuini Guardati 2, Bracciano

Posta Privata - via dei lecci 57, Bracciano

Supermercato Carrefour – Via Braccianense, Km 27, 00066 Manziana RM;

Parrocchia S. Stefano PM Bracciano – via Della Collegiata

00062 Bracciano (RM);

Parrocchia Regina Pacis Anguillara Sabazia – Pza S.Giovanni Battista,1 – 00061 Anguillara Sabazia (Roma);

Parrocchia SS.mo Salvatore Bracciano – Via delle Palme, 6, 00062 Bracciano RM.

A tali erogazioni liberali vengono altresì riconosciute agevolazioni fiscali. L’eventuale avanzo economico, successivamente all’acquisto, verrà messo a disposizione per iniziative analoghe.

Presentazione della Settima edizione dell’evento “Rosa di Sera”

16683898_1421965737856210_2459389321042003648_n

Il giorno 23 febbraio 2018, presso la sala consiliare del Comune di Bracciano, si è svolta la conferenza stampa per la presentazione della settima edizione dell’evento “Rosa di Sera”, video-concerto che si terrà all’interno del castello Odescalchi.

83098d7c-f1fa-4a74-96f1-ec84d3c959a3Hanno aperto la conferenza Il Sindaco di Bracciano Armando Tondinelli e il sindaco di Trevignano Romano Claudia Maciucchi, che hanno dato il benvenuto ai presenti ed espresso la vicinanza da parte delle amministrazioni pubbliche alle tematiche relative alla lotta contro il tumore al seno.

I relatori che si sono susseguiti hanno presentato le iniziative di prevenzione, informazione e ascolto relative ad una malattia che non può essere mai sottovalutata. Queste attività svolte hanno contribuito ad una apertura da parte delle donne nell’affrontare e condividere la loro condizione.

Il giorno 8 e 9 marzo si svolgerà la “Carovana della prevenzione” nell’ambito di in un programma nazionale itinerante nel corso del quale sarà possibile effettuare visite gratuite mediante prenotazione. In particolare sarà possibile prenotare, a scelta, una tra le seguenti prestazioni: mammografia, consulenza nutrizionale e terapia shiatsu, esclusivamente per le donne di età compresa tra i 40 e i 49 anni e superiori ai 70 anni. Fino ad oggi le unità mobili in giro per l’Italia hanno effettuato più di 4000 visite di prevenzione. Esse non sostituiscono i servizi offerti dal Sistema Sanitario Nazionale ma hanno l’intento di costituire una risorsa in più.

Nel territorio di Bracciano è possibile prenotare tramite lo staff di AccessEmotion attraverso le seguenti modalità e orari:

Da lunedì al venerdì (ore 10:00 – 12:00 e 15:00 – 19:00)

Sabato 10:00 -12:00

Tramite numero di telefono: 371-1566804

Tramite E-mail: lunella53@gmail.com

Il Dott. Stefano Magno, senologo presso il Policlinico Gemelli di Roma, ha presentato il Video Concerto che si terrà domenica 11 marzo presso il Castello Odescalchi di Bracciano alle ore 16:00, finalizzato ad evidenziare il potere della musica come veicolo di guarigione (musicoterapia). La serata sarà l’occasione anche per una raccolta fondi che saranno devoluti alla Susan G. Komen Italia, impegnata ormai da diversi anni nel migliorare la qualità di vita e di cura per le pazienti oncologiche. Ospite d’eccezione della serata sarà Emiliano Toso, musicista, biologo e interprete di Translational Music, progetto finalizzato ad unire il mondo della musica alla benessere psico-fisico. Il Castello, simbolo del nostro territorio noto in tutto il mondo, sarà illuminato di Rosa e la scelta di tale luogo è dovuta al suo valore storico e simbolico di protezione.

Con AccessEmotion quest’anno è possibile iscriversi anche alla Race for The Cure di Roma, tradizionale ed emozionante corsa di 5 km e passeggiata di 2 km, che è un evento simbolo di Komen Italia, nonché la più grande manifestazione per la lotta ai tumori del seno in Italia e nel mondo.

La tua iscrizione alla corsa è una donazione finalizzata a sostenere i progetti di Komen Italia per la lotta ai tumori del seno.

Per informazioni contattare il numero 371-1566804 oppure visitare il sito dell’organizzazione: http://www.komen.it/index.php

evento in rosa

Al Liceo Scientifico Ignazio Vian: Seminario Pedagogico sulla prevenzione del disturbo psichico e delle disabilità nell’età evolutiva e nell’adolescenza.

5de80df4-2412-438e-a5ab-170fbd5cb766

Nella mattinata di Venerdì 16 Febbraio si è tenuto presso il Liceo Scientifico Ignazio Vian di Bracciano un importante seminario pedagogico in presenza della Dott.ssa Claudia Della Ceca e dell’Associazione “Accessemotion” da sempre attiva e sensibile al tema dell’accessibilità nella disabilità. L’evento ha trattato ad ampio spettro i temi della prevenzione del disturbo psichico e delle disabilità nell’età evolutiva e nell’adolescenza. L’intervento della Dott.ssa si è poi focalizzato sul nuovo linguaggio dell’inclusione e dell’integrazione sociale (ICF) spiegando la strutturazione dei percorsi pedagogici individuali e di gruppo, definendo anche il lavoro sulle emozioni nella disabilità. È stato subito mostrato grande interesse e coinvolgimento da parte dei ragazzi del quarto liceo scientifico Ignazio Vian, i quali hanno posto moltissime domande e curiosità riguardanti il tema della disabilità, nonché chiarimenti sulle linee di intervento del Pedagogista nell’affiancamento delle possibili situazioni a rischio.

DISABILITA’, APRE A MILANO NUOVA SEDE DE L’ARTE NEL CUORE ONLUS IL PROGETTO FINANZIATO DALLA FONDAZIONE CARIPLO

Tiziano + Isabel

Venerdì 29 settembre alle ore 17,00 a Milano, presso la sala CAM GABELLE, Via San Marco, 45, si terrà la presentazione della nuova sede de L’Arte nel Cuore, unica accademia al mondo di spettacolo per ragazzi disabili e normodotati.

  A 13 anni dall’apertura di quella romana, infatti, grazie al sostegno della Fondazione Cariplo nell’ambito del progetto Il talento oltre le barriere, la Onlus, diretta da Daniela Alleruzzo, sbarcherà nel capoluogo lombardo ospitata negli spazi del Cam Gabelle (via San Marco, 45).

Nella nuova sede dal mese di ottobre saranno operativi i corsi di recitazione, danza e canto tenuti da docenti professionisti.

ʺSiamo molto felici di questo nuovo traguardo – dichiara la presidente dell’associazione – perché finalmente, grazie anche alla sinergia con il Comune di Milano, del presidente del I municipio, Fabio Arrigoni, alla preziosa collaborazione dell’assessore alla cultura Luca Foschi e del consigliere del I municipio Filippo Daniele Jarach, anche ai ragazzi del nord Italia sarà data la possibilità di formarsi in maniera seria nelle discipline dello spettacolo, creando per loro concrete opportunità di lavoro in questo ambito”.

Alla presentazione parteciperanno, tra gli altri: Fabio Arrigoni, presidente del I municipio con la delega ai servizi sociali, Luca Foschi, assessore alla cultura del I municipio, Filippo Daniele Jarach consigliere del I Municipio, Daniela Alleruzzo, presidente de L’Arte nel Cuore Onlus e Alex Pacifico, lifestyle blogger, talent scout e “ambasciatore” dell’associazione.

L’Arte nel Cuore nasce nel 2005 da un’idea di Daniela Alleruzzo e grazie al prezioso sostegno di alcuni importanti partner garantisce ai suoi 150 allievi, oltre 20 corsi, tra recitazione, musica, danza, canto, trucco e parrucco, dj, sceneggiatura, dance ability, offrendo una concreta possibilità di inserimento professionale, come dimostrano le 12 scritture per la fiction Una grande famiglia 3 (Rai 1). Alcuni allievi, inoltre, hanno partecipato a diverse produzioni cinematografiche, tra cui: Brutti e Cattivi” di Cosimo Gomez, “La verità sta in cielo” di Roberto Faenza, The Young Pope” di Paolo Sorrentino, in onda  su Sky Atlantic, perché, come recita il motto dell’Accademia, dove c’è talento non esistono barriere.

Ha ideato e realizzato Four Energy Heroes, il primo fumetto al mondo con protagonisti supereroi disabili, distribuito ogni martedì in allegato al Corriere dello Sport, sull’inserto Unicusano Focus.

Dal 21 marzo al 2 aprile 2017 alcuni allievi dell’accademia hanno debuttato alla Sala Umberto di Roma nello spettacolo di Gur Koren, Il segreto del teatro, per la regia di Lorenzo Gioielli (regia associata Virginia Franchi).

Inoltre, ha ottenuto il riconoscimento dalla Regione Lazio come Ente di Formazione Superiore con determina n.G04536 del 04/05/2016.

Attualmente sta lavorando ad un importante progetto cinematografico.

ʺSogno di una notte di mezza estateʺ è il titolo dell’ultimo spettacolo rappresentato a giugno al teatro Brancaccio di Roma, diretto da Marta Iacopini. E’ uscito a settembre, nelle sale italiane, la commedia di Cosimo Gomez, Brutti e Cattivi, che vede la partecipazione di alcuni attori dell’Accademia.

 

MISS ITALIA E DISABILITA’: ROSSELLA FIORANI LANCIA IL SUO MESSAGGIO CONTRO I PREGIUDIZI

La prima riserva del Concorso sarà la protagonista del progetto web ʺMiss Insiderʺ 
marche
 
Rossella Fiorani_foto (1)
  Non ce l’ha fatta Rossella Fiorani, ex miss equilibra Marche, ad approdare alla finalissima del 9 settembre di Miss Italia, ma rimane comunque in gara come prima riserva.La bella fanese, con i suoi oltre 10mila follower su instagram è una micro influencer e nell’anno di Miss Italia Social, l’organizzazione ha deciso di valorizzare questo aspetto inserendo Rossella nel progetto web ʺMiss Insiderʺ che racconterà, attraverso delle pillole video e degli scatti fotografici, il Concorso dall’interno svelando in anteprima  i retroscena e  le situazioni che vivono le blindatissime, aspiranti reginette.
La mamma della 19enne fanese, durante la gravidanza ha avuto problemi con il feto e Rossella è nata con alcune falangi delle mani e dei piedi fuse ed ora porta delle protesi in silicone.ʺMai sentirsi inferiori perché nella vita si può comunque riuscire, nonostante gli ostacoli: io ne sono l’esempioʺ, aveva dichiarato nei giorni scorsi la studentessa universitaria di culture e tecniche della moda, sfilando davanti agli autori.Rossella, infatti, ha una malformazione fisica, un’agenesia alle mani e ai piedi, che però non le ha impedito di partecipare alle selezioni provinciali e poi regionali del Concorso di bellezza più importante del Paese, superando tutte le fasi, fino ad approdare al Pala Arrex per le battute finali.ʺL’ America e la Francia – le ha fatto eco Patrizia Mirigliani – hanno già sfidato il concetto di bellezza e di normalità, scegliendo delle ragazze con sindrome di down come testimonial di moda e presentatrici tv; finalmente anche l’Italia comincia a pensare alle differenze non come un condizionamento negativo ma come un’opportunitàʺ.ʺRossella ha dimostrato di essere una donna forte e determinata lungo tutto il suo percorso – ha concluso la patron – e sono orgogliosa che Miss Italia abbia contribuito a veicolare un messaggio di inclusione, scardinando lo stereotipo che una donna disabile non possa essere anche bella”.Fonte:Miss Italia