locandina programma il diritto accessibile

 

Lunedì 4 luglio 2016, presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto in Roma, prende il via la prima edizione del Forum sul Diritto Accessibile. Accessibile perché chiunque deve potervi accedere, deve essere semplice e immediatamente comprensibile, in grado di incidere proprio su quelle persone che finora non hanno potuto esercitare diritti fondamentali. Un diritto, quindi, che elimini i fenomeni di natura sociale ed economica che impediscono a tutte le persone la partecipazione alla vita pubblica e il pieno svolgimento della vita privata.

Il Forum mira a diventare un importante momento di riflessione che possa gettare le basi per interventi di natura legislativa, necessari a modificare incisivamente l’attuale scenario.

Un confronto ampio e articolato che affronti i riflessi giuridici delle condizioni di disagio sociale, per individuare nuove visioni, raccogliere e analizzare buone prassi, proporre le vie percorribili per una maggiore tutela.

Sono stati coinvolti soggetti che operano quotidianamente a contatto con tali fenomeni in diversi campi, come la giurisprudenza, l’economia e la sociologia, l’architettura e l’ingegneria, la politica, il mondo del lavoro e il terzo settore. Soggetti, quindi, in grado di leggere, con sensibilità e competenze diverse, le istanze della società che richiedono ascolto, sulla cui base innovare la normativa vigente.

La prima edizione del Forum sarà dedicata a non lavoro, povertà, disagio. Temi centrali nel dibattito sull’accessibilità, che interessano vaste aree della popolazione.

Nelle settimane scorse, diversi esperti di questi temi hanno inviato contributi e analisi per articolare e qualificare ulteriormente il dibattito.

È sulla base di questo prezioso lavoro che si animerà il confronto tra i relatori, che preluderà alla definizione di specifiche proposte di legge.

Introdurrà la discussione e i successivi ospiti l’Onorevole Ileana Argentin, Membro della Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati.

Moderatore sarà il Giornalista Carlo Picozza.

Interverranno:

Franca Biondelli, Sottosegretario di Stato al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Ileana Argentin, Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati

Amelia Torrice, Sezione Lavoro della Corte Suprema di Cassazione

Francesco Rullani, Università LUISS Guido Carli e Copenhagen Business School

Fulvia Colombini, Presidenza INCA-CGIL

Silvia Assennato, Fondatore Ufficio Studi Assennato&Associati

Hanno contribuito alla stesura delle relazioni:

Marco Bozzetti, Ingegnere, Dottore di ricerca in materie energetiche presso l’Università “Sapienza” di Roma

Marina Brollo, Professoressa ordinaria di Diritto del Lavoro e Direttrice del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Udine

Matteo Clemente, Architetto, Professore a contratto e saggista esperto in Universal Design

Antonio Conte, Avvocato Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma

Nunzia De Capite, Sociologa specializzata in Metodologia della ricerca Sociale

Paolo De Nardis, Professore ordinario di Sociologia del Co.Ri.S. dell’Università “Sapienza” di Roma

Laura Liberto, Coordinatrice nazionale rete “Giustizia per i Diritti” di Cittadinanzattiva

Francesca Romana Lupoi, Avvocato in Roma e partner dello Studio Legale Lupoi dal 1988

Luisa Mutti, Architetto Consigliere nazionale del Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori

Daniela Orlandi, Architetto e pubblicista, esperto in progettazione inclusiva e valutazione accessibilità

Daniela Pavoncello, Psicologa ricercatrice presso ISFOL – Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori

Federico Polidoro, Responsabile del Servizio sistema integrato su condizioni economiche e prezzi al consumo dell’Istat

Roberto Vitali, Presidente e Fondatore di Village for All